- Claudia Pellegrino
- ·
- 27/07/2025

Antrace. L'Epidemia nei secoli. La Piaga Biblica nella storia antica e contemporanea. Diagnosi e Rimedi Naturali
Le epidemie hanno segnato profondamente la storia dell'umanità, intrecciandosi con le questioni politiche e di potere che hanno identificato gli agglomerati umani e urbani, ora chiamati 'società' nelle diverse epoche. Questi eventi spesso devastanti, che hanno segnato la vita di intere generazioni influendo in maniera incisiva sul loro modus operandi e vivendi, sono stati soggetti a varie interpretazioni più o meno attendibili. Nel corso dei secoli le epidemie sono state infatti considerate come manifestazioni divine, punizioni sovrannaturali o, più recentemente, come fenomeni biologici legati all'interazione tra agenti patogeni e comunità umane, o perfino come attacchi geopolitici programmati, definiti Cyber-Biohacking. Tra le cosiddette 'piaghe bibliche' emergono racconti di malattie che hanno decimato popolazioni e plasmato il corso della storia antica e che, secondo la profezia contenuta nel Testo del Libro dell’Apocalisse di Giovanni, si riproporranno sino ai giorni nostri. Previsione che ritengo abbastanza pertinente alla realtà, soprattutto prendendo in considerazione gli ultimi cinque anni. L’esperienza vissuta con la Pandemia da COVID 19, per la quale il mondo intero paga ancora le conseguenze, è stata per tutti una grande scuola, oltre ad essere un chiaro segnale che ci invita a porre l’attenzione su un problema che, seppur sia invisibile e appaia distante da noi, è più presente e importante di quanto immaginiamo. Certamente ha portato alla luce la fragilità e l’inesperienza umana identificando le epidemie, anche nell’era contemporanea, come una minaccia tangibile che può manifestarsi in ogni epoca e condizione economica, politica e sociale. E' pertanto necessario comprendere che ciò che è già accaduto si ripeterà, perché le epidemie sono esperienze cicliche ricorrenti che puntualmente si ripropongono per mettere alla prova l’umanità e selezionare gli esseri umani più “adattabili e resistenti” alle contingenze. Per capire in profondità questo concetto è bene specificare che le stesse fanno parte dei corsi e ricorsi storici e di conseguenza sono soggette alla Legge di Ricorrenza, secondo la quale ogni cosa che non si risolve semplicemente si ripete con conseguenze potenzialmente più impattanti rispetto al ciclo precedente. In tal modo, l’individuo che vive inconsapevolmente l’accaduto è soggetto a subire gli effetti, almeno fino ad una sopraggiunta consapevolezza che dovrebbe spingere l’essere umano ad osservare le cause e ad applicare le giuste strategie per affrontare i potenziali effetti. Assodando questi concetti come veri, è chiaro che per evitare di subire una nuova ricorrenza e, di conseguenza, nello specifico, evitare una nuova epidemia, sia necessario un drastico cambio di rotta. Ciò richiede l’applicabilità di un concetto molto semplice ed efficace: “Costruire salute”. Per farlo è certamente necessario applicare un corretto stile di vita, una sana alimentazione, ma è plausibile che questo non sia sufficiente, soprattutto se l’agente patogeno è sconosciuto al nostro sistema immunitario e/o geneticamente modificato. Pertanto è opportuno creare nell’organismo un sistema di auto-bilanciamento che, come insegna la Medicina Tradizionale Cinese, porti l’organismo ad uno stato di equilibrio tra il secco e l’umido, il caldo e il freddo ecc. E' quindi necessaria un’azione programmata mirata da un lato a ripristinare nel corpo un PH alcalino epurato da tossine e dall’altro ad agire sul rinforzo delle proprie difese immunitarie, in maniera tale da creare una naturale reazione dell’organismo all’eventuale agente patogeno. La presente tesi si propone di esplorare il fenomeno delle epidemie attraverso una lente interdisciplinare, combinando l'analisi storica e scientifica con un approccio naturopatico, bioenergetico ed elementoerapico, volto alla comprensione e alla prevenzione delle malattie. In particolare si approfondirà la correlazione tra le descrizioni antiche delle piaghe bibliche e una delle minacce biologiche più discusse e pericolose: l'Antrace, patologia altamente mortale determinata dal Bacillus Anthracis. Questo agente patogeno, responsabile di infezioni letali tanto nell'uomo quanto negli animali, è stato identificato come uno dei possibili protagonisti di eventi epidemici nei secoli passati. Come allo stesso modo è stato definito uno dei primi batteri potenzialmente pericoloso, perché identificato come 'arma batteriologica', già impiegata nel 2011 come verrà approfondito più avanti. Altri casi di dubbia natura si sono verificati nel 2018 e nel 2022. Attraverso un'indagine che spazia dai testi sacri e storici fino alle evidenze scientifiche contemporanee, verranno analizzate le dinamiche di diffusione e i meccanismi d'azione dell'antrace, ponendo l'accento su diagnosi, trattamenti convenzionali applicati dalla medicina allopatica altamente invasivi e rimedi naturopatici e bioenergetici da me appositamente ideati. L'obiettivo è di tracciare non solo il profilo storico di questa minaccia sanitaria, ma anche di offrire strumenti interpretativi e pratici utili per affrontare situazioni analoghe nel contesto moderno, stimolando una riflessione sull'importanza di un approccio integrato e olistico alla salute pubblica. Per continuare a leggere la Tesi, scarica il PDF in allegato.