- Claudia Pellegrino
- ·
- 30/10/2025

Autismo e Disturbi dell’Attenzione: Due Volti della Neurodivergenza da Comprendere e Integrare
Nel mondo della neurodivergenza, autismo e disturbi dell’attenzione (ADHD) sono spesso trattati come condizioni distinte. In realtà, condividono molte caratteristiche neurologiche e possono coesistere nello stesso individuo. Comprendere le connessioni tra questi due profili è fondamentale per costruire percorsi educativi e terapeutici più efficaci. Come Naturopata, ricercatrice ed esperta in medicina elementoterapica e olistica, ho osservato che i bambini con autismo e/o ADHD rispondono in modo straordinario a stimolazioni armoniche e ambienti neuro-coerenti. Il mio progetto educativo Ora Immersiva nasce proprio per offrire una risposta integrata a queste sfide. Autismo e ADHD: cosa li accomuna? Questo è uno dei primi quesiti che ho indagato in questo sviluppo della mia ricerca. Entrambi sono disturbi del neurosviluppo. L’autismo è caratterizzato da difficoltà nella comunicazione, nell’interazione sociale e da comportamenti ripetitivi. L’ADHD, invece, si manifesta con deficit di attenzione, iperattività e impulsività. Ma sotto la superficie, condividono: - Alterazioni nella lateralizzazione cerebrale; - Disfunzioni nelle funzioni esecutive (memoria di lavoro, pianificazione, inibizione) ; - Difficoltà nella regolazione emotiva; - Sensibilità ai ritmi biologici e agli stimoli ambientali; Molti bambini nello spettro autistico presentano anche sintomi di ADHD, e viceversa. La comorbilità tra le due condizioni è più frequente di quanto si pensi. E' bene precisare che l’attenzione nel bambino autistico non è assente, è diversa. Contrariamente a quanto si crede, i bambini autistici non hanno un “deficit” di attenzione, ma una modalità attentiva diversa. Possono essere iperfocalizzati su un interesse specifico e completamente disconnessi da ciò che li circonda. Oppure, al contrario, possono essere estremamente sensibili a stimoli minimi, come un rumore o una luce. Questa attenzione “non convenzionale” è legata a una diversa attivazione della corteccia prefrontale e a una comunicazione infra-emisferica alterata. È qui che entra in gioco la stimolazione armonica. --- Per rispondere a queste sfide, ho sviluppato due sistemi finalizzati alla stimolazione armonica e ambienti neuro-coerenti. La mia mia proposta già testata su diversi bambini e bambine con differenti disturbi, ha avuto esiti sorprendenti ottenuti grazie all'impiego di due Sistemi da me ideati: ' Logos Aureo' un sistema sonoro basato su frequenze armoniche (11 Hz – 2.355 Hz) che stimolano la comunicazione tra emisfero destro e sinistro, la plasticità sinaptica, la regolazione emotiva e la predisposizione all’apprendimento. 'Ω.A. Infinity' Un dispositivo ambientale che riduce l’interferenza elettromagnetica e armonizza lo spazio educativo. Aiuta a stabilizzare il sistema nervoso e a migliorare la concentrazione, favorendo anche la regolazione del ritmo circadiano. I sistemi prevede inoltre il supporto di operatori qualificati e doverosamente formati. L'impiego combinato di strumenti tecnologici innovativi, di carattere bio-energetico e l'approccio umano, hanno reso possibile diversi benefici, osservati sia nei bambini con autismo che ADHD. L’applicazione del modello Ora Immersiva ha prodotto risultati osservabili in contesti scolastici e familiari come: - Maggiore capacità di concentrazione, - Riduzione dell’iperattività e delle stereotipie; - Miglioramento della comunicazione affettiva; - Stabilizzazione del ritmo sonno-veglia; - Aumento della flessibilità cognitiva; - Maggiore predisposizione all’apprendimento multisensoriale. Questi effetti sono stati documentati attraverso focus group, diari osservativi e strumenti di valutazione relazionale. Autismo e disturbi dell’attenzione non sono “problemi da correggere”, ma modalità diverse di funzionamento cerebrale. La mia proposta è una pedagogia neuro-armonica, che integra neuroscienze, medicina olistica e tecnologia per creare ambienti educativi inclusivi e trasformativi. In un mondo che tende a standardizzare, Ora Immersiva è un invito a riconoscere la bellezza della differenza e a costruire percorsi su misura per ogni bambino. --- Fonti scientifiche - Autismo.it – ADHD, iperattività e disturbi dell’attenzione - Serenis – Correlazioni tra autismo e ADHD - Fabrizio Acanfora – Le funzioni esecutive nell’autismo - CS Logos – Attenzione e corteccia frontale nell’autismo --- Contatti Dott.ssa Claudia Pellegrino Scienze Bio-Naturali – Medicina Olistica 📍 Lecce – Italia 📧 Email: aureoprojectofficial@gmail.com 🌐 Sito web: www.aureoprojectofficial.com






