- Claudia Pellegrino
- ·
- 07/11/2025

Neuroeducazione armonica e sincronizzazione circadiana nei disturbi dello spettro autistico
Un modello integrato basato su stimolazione infra-emisferica e regolazione endogena. Abstract: Autism spectrum disorders (ASD) are increasingly understood as conditions involving atypical cerebral lateralization, disrupted interhemispheric communication, and dysregulation of endogenous circadian rhythms. This paper presents a neuroeducational model that integrates harmonic stimulation of the brain through patented systems (Logos Aureo and Ω.A. Infinity) with circadian entrainment strategies. The goal is to promote cognitive reorganization, emotional regulation, and multisensory learning in neurodivergent children. Theoretical foundations, biological mechanisms, and observational outcomes are discussed. Keywords: autism spectrum disorder, circadian rhythm, neuroeducation, harmonic stimulation, right hemisphere activation, infra-hemispheric communication, neurodiversity --- 1. Introduzione I disturbi dello spettro autistico non possono più essere considerati esclusivamente come condizioni comportamentali. Le evidenze neurobiologiche e cronobiologiche indicano che l’autismo coinvolge una complessa rete di disfunzioni: dalla lateralizzazione cerebrale atipica alla disregolazione del sistema circadiano endogeno. Il mio approccio nasce dalla necessità di integrare questi livelli: stimolare il cervello in modo coerente e armonico, e sincronizzare i ritmi biologici interni per favorire uno stato di apprendimento profondo e stabile. Il progetto Ora Immersiva si fonda su questa visione sistemica. --- 2. Lateralizzazione cerebrale e comunicazione infra-emisferica Nei soggetti con ASD, si osserva una simmetria emisferica accentuata e una ridotta specializzazione funzionale. L’emisfero sinistro, sede del linguaggio e della logica sequenziale, non è sempre dominante. L’emisfero destro, invece, è coinvolto nella percezione globale, nell’elaborazione emozionale e nella creatività—funzioni spesso sottoutilizzate nei modelli educativi tradizionali. La stimolazione infra-emisferica proposta attraverso Logos Aureo (frequenze armoniche tra 11 Hz e 2.355 Hz) favorisce la comunicazione tra emisferi, attivando circuiti neurali coerenti e promuovendo la plasticità sinaptica. --- 3. Il sistema circadiano endogeno e la neuroregolazione Il sistema circadiano regola i ritmi biologici fondamentali: sonno, temperatura corporea, secrezione ormonale, metabolismo. Nei bambini con ASD, questo sistema risulta spesso alterato, con disturbi del sonno, disregolazione melatoninica e alterazioni del ritmo cortisolemico. La desincronizzazione circadiana può compromettere la neurotrasmissione, la neurogenesi e la regolazione emotiva. La mia ricerca propone un modello di entrainment circadiano armonico, dove le frequenze sonore e ambientali agiscono come stimoli sincronizzanti, favorendo la regolazione endogena. --- 4. Sistemi brevettati e ambienti neuro-coerenti - Logos Aureo: sistema sonoro che modula il campo informativo cerebrale attraverso frequenze armoniche. Agisce come stimolatore epigenetico e sincronizzatore neurobiologico. - Ω.A. Infinity: dispositivo ambientale che riduce l’impatto dei campi elettromagnetici e armonizza lo spazio educativo. Favorisce la coerenza cerebrale e la stabilizzazione dei ritmi circadiani. Entrambi i sistemi sono progettati per creare ambienti neuro-coerenti, dove il bambino può apprendere in uno stato di equilibrio fisiologico e cognitivo. --- 5. Osservazioni e risultati L’applicazione del modello Ora Immersiva ha mostrato: - Miglioramento della qualità del sonno e della regolazione emotiva - Riduzione delle stereotipie e dell’irritabilità - Aumento dell’attenzione e della capacità di ascolto - Maggiore predisposizione all’apprendimento multisensoriale - Stabilizzazione dei ritmi di veglia e sonno Questi risultati sono stati osservati in contesti scolastici e domiciliari, attraverso focus group, diari osservativi e strumenti di valutazione relazionale. --- 6. Discussione La sincronizzazione tra emisferi cerebrali e ritmi biologici rappresenta una frontiera educativa e terapeutica. L’attivazione dell’emisfero destro, unita alla regolazione circadiana, crea le condizioni per un apprendimento profondo, relazionale e stabile. Il modello proposto non è una terapia, ma una pedagogia neuro-armonica: un ecosistema educativo che rispetta la neurodiversità e ne valorizza le potenzialità. --- 7. Conclusioni Autismo e disabilità cognitive richiedono risposte multidimensionali. La stimolazione infra-emisferica e la regolazione circadiana endogena, integrate in ambienti coerenti, possono trasformare l’esperienza educativa dei bambini neurodivergenti. Ora Immersiva è un invito a ripensare l’educazione come atto biologico, emozionale e sociale. --- Bibliografia - Centro di Medicina Biologica (2020). Neurotrasmettitori nello spettro autistico - Microbiota e Dintorni (2023). Squilibri metabolici e immunologici nello spettro autistico - Sonnomed (2024). Disturbi del sonno e circadiani nei bambini con disturbi neuro-evolutivi - AspergerOnline (2023). Sonno, insonnia e autismo - Pellegrino, C. (2024). Logos Aureo e Ω.A. Infinity: Sistemi armonici per l’apprendimento neurodivergente - Gazzaniga, M. S. (2000). Cerebral specialization and interhemispheric communication. Brain, 123(7), 1293–1326. - Uddin, L. Q., et al. (2013). Functional brain connectivity in autism. Frontiers in Human Neuroscience, 7, 458. --- Contatti Dr.ssa in scienze biologiche e naturali, specializzata in Medicina Qlistica Claudia Pellegrino Lecce – Italia 📧 Email: aureoprojectofficial@gmail.com 🌐 Sito web: www.aureoprojectofficial.com






